Rischio pioggia sulla manifestazione che debutta a Circo Massimo
Autore: admin1356
Ciclo di 6 incontri sul rapporto tra corpo, cervello, coscienza
Riconoscimento della giuria popolare a Laura Imai Messina
AGI – Sono 4 i sintomi che possono essere utilizzati dai genitori come campanelli d’allarme per l’asma nei figli e sono: tosse, fischio, respiro frequente e rientramenti. A elencarli è stata la Societa’ Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) in vista della Giornata Mondiale dell’Asma 2024, che si celebra il 7 maggio.
- La tosse, secondo gli esperti può essere il campanello d’allarme. “Si fa più fastidiosa e insistente di notte, dopo il gioco e lo sforzo fisico, negli ambienti in cui qualcuno fuma e ha fumato e quando l’aria è più fredda”, spiega la Simri.
- Poi c’è il fischio, ovvero quel rumore sibilante che si può udire appoggiando l’orecchio al petto del bambino o standogli vicino.
- Per individuare il respiro frequente “è utile contare quanti respiri fa il bambino in 30-60 secondi”, dicono gli esperti. “Se ha l’asma il respiro diventa più corto e frequente”, aggiungono.
- Infine ci sono i cosiddetti rientramenti: “La pelle che rientra tra le costole e al giugulo indica la fatica respiratoria”, concludono.
AGI – Mortale incidente sul lavoro questa mattina in Friuli. Un operaio di 69 anni impegnato nella sistemazione di un ponteggio a Fiume Veneto (Pn), stava operando da un camion con una gru quando è stato colpito dalle “forche” della benna in movimento. Il macchinario lo ha scaraventato al suolo da alcuni metri di altezza. Il decesso è avvenuto all’istante a causa del grave trauma al capo. Inutili i soccorsi attivati immediatamente dai colleghi e dalle persone presenti. Sul posto, oltre al personale della centrale operativa sanitaria Sores Fvg, anche i vigili del fuoco, i carabinieri e gli ispettori dell’Azienda sanitaria.
AGI –
L’artista franco-iraniana Marjane Satrapi, il cui graphic novel “Persepolis” racconta la storia di una ragazza che cresce nell’Iran post-rivoluzionario, ha ricevuto il prestigioso premio spagnolo Principessa delle Asturie per le comunicazioni e le scienze umane.
La giuria del premio ha elogiato la 54enne per il suo ruolo “essenziale” nella “difesa dei diritti umani e delle libertà”.
“Satrapi è un simbolo dell’impegno civile delle donne. Grazie alla sua audacia e alla sua produzione artistica, è considerata una delle persone più influenti nel dialogo tra culture e generazioni”.
Nata in Iran, Satrapi racconta in “Persepolis” i suoi anni di adolescente schietta che si scontrava con la rivoluzione islamica e le restrizioni imposte alle donne, soprattutto per chi proveniva da una famiglia progressista come la sua. Racconta anche le difficoltà della guerra Iran-Iraq.
A 14 anni, i suoi genitori la mandarono a scuola a Vienna per evitare l’arresto per la sua sfida al regime. In seguito è tornata a Teheran, ma nel 1994 ha lasciato la Francia per intraprendere la sua carriera di autrice, regista e pittrice. L’adattamento cinematografico del film d’animazione “Persepolis” le è valso una nomination agli Academy Awards nel 2008.
Il premio, del valore di 50.000 euro (54.000 dollari), è uno degli otto premi delle Asturie che coprono le arti, le scienze e altri settori e che vengono assegnati ogni anno da una fondazione intitolata alla principessa ereditaria spagnola Leonor. Tra i vincitori passati del premio per le comunicazioni e le scienze umane c’è l’icona femminista statunitense Gloria Steinem,
Progesso importante, che riduce gli errori
Annunciato ultimo grande nome della kermesse in musica di agosto
Inizia la procedura per le richieste del Fondo Unico Nazionale Turismo Il Ministero del Turismo, guidato dalla ministra Daniela Santanchè, ha aperto la piattaforma informatica dedicata…
World Password Day, biometria per andare oltre numeri e parole