Assise gruppo tedesco 30 aprile, Biscione vuole cambio strategia
Autore: admin1356
L’appello a “scrittori, intellettuali, cittadini”
Premiate Anna Maria Maiolino e Nil Yalter: ‘Lo dedico alla pace’. Prima menzione speciale a una persona trans
Assoutenti, forti rincari da benzina a voli
E’ la prima in Ue. Si parte dalle Frecce, poi sugli altri treni
AGI – “Ho deciso di candidarmi sindaco perché amo Firenze con tutto il cuore e io non posso vederla trattata male”, “la mia missione è salvare la città”. Lo dice Eike Schmidt, candidato sindaco dal centrodestra, intervistato dal Times.
Schmidt, ex sovrintendente degli Uffizi per otto anni che l’anno scorso ha ottenuto la cittadinanza italiana, racconta di aver incontrato l’attuale premier due anni fa, per una visita al museo, e di aver trovato in lei un “interesse per gli studi della teologia medievale che non mi aspettavo”.
Il candidato sindaco spiega di aver accettato la proposta dal centrodestra anche perché nel programma politico di FdI e nelle azioni di governo di Giorgia Meloni c’è la dimostrazione che “è l’equivalente di qualsiasi partito conservatore che abbiamo in Europa o in Inghilterra, e lei è in forma migliore rispetto ai Tory”.
E’ uno dei prodotti più famosi al mondo
Lo scopo è migliorare la coesistenza fra lupo e uomo sulle Alpi
AGI – L’acqua continua a entrare nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana, a Camugnano, nel Bolognese, dopo lo scoppio di undici giorni fa che ha provocato sette vittime. Secondo quanto si apprende, le falle sono due: la prima, sotto controllo, è quella legata all’afflusso dalla fonte sorgiva mentre la seconda riguarda una paratia, rimasta parzialmente aperta dopo l’incidente, che può essere chiusa solo manualmente. A tal scopo sarà necessario l’intervento dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco i quali però potranno immergersi solo quando il livello delle acque avrà raggiunto una certa soglia, attesa per i prossimi giorni. Una volta azionata la leva, la struttura potrà essere messa in sicurezza, svuotata, e si potrà procedere all’analisi da parte degli inquirenti sulle cause che hanno provocato questa ennesima strage sul lavoro. Attualmente risultano allagati i piani compresi tra il -7 e il -10.
Scopri la storia di 90 anni di impegno dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nella lotta contro malattie mortali come la malaria, il colera e le pandemie. Approfondisci come l’ISS ha contribuito a salvare vite umane e a fronteggiare le sfide sanitarie globali. Leggi ora per conoscere il percorso di successo dell’ISS nella difesa della salute pubblica.