I Ttf ad Amsterdam cedono lo 0,5%
Autore: admin1356
Folla di curiosi e fan. Lo showman: “Questi al Nove te li sogni”. Lo showman: ‘voglio la Bortone punita qui con le freccette’
Acconto dividendo 0,51 euro. Nagel ‘ben posizionati sul piano’
La Piramide diventa la casa per 29 opere di arte contemporanea
Applicazioni dalle batterie ricaricabili ai sensori per gas
Segue progresso Wall Street e aspettative riduzione tassi Usa
AGI – Gli scienziati temono che il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria diventi endemico nei bovini USA, favorendone la diffusione tra gli esseri umani, secondo quanto riportato da “Nature”. Nuovi dati mostrano che il virus può effettuare il salto di specie avanti e indietro tra mucche e uccelli, una caratteristica che potrebbe consentirgli di diffondersi in ampi territori. Inoltre, una singola mucca può ospitare diversi tipi di virus influenzali, che potrebbero, nel tempo, scambiare materiale genetico per generare un ceppo in grado di infettare più facilmente l’uomo.
“Alla fine si arriverà inevitabilmente alla combinazione sbagliata di segmenti genetici e mutazioni”, afferma Michael Worobey, biologo evoluzionista dell’Università dell’Arizona a Tucson. “Qualsiasi opportunità avessimo avuto per stroncare il problema sul nascere, l’abbiamo persa a causa di un rilevamento molto lento.”
L’H5N1 non è un virus nuovo: varie forme circolano dagli anni ’90. Una variante particolarmente mortale, rilevata per la prima volta nel 1996, ha ucciso milioni di uccelli ed è stata riscontrata in numerose specie di mammiferi, tra cui foche e visoni. Ma fino a ora le mucche non figuravano tra gli ospiti conosciuti del virus. I funzionari statunitensi hanno annunciato per la prima volta il 25 marzo che il virus H5N1 era stato trovato nei bovini, e le mucche di 36 mandrie in 9 stati sono risultate positive al 7 maggio.
I test sul latte pastorizzato non hanno trovato virus viventi. Ma la crescente ubiquità del virus ha messo a disagio gli scienziati. “Ogni volta che arriva una nuova specie ospite di mammiferi, come le mucche, aumenta il rischio di trasmissione umana e diminuisce l’immunità umana”, afferma Jessica Leibler, epidemiologa ambientale presso l’università di Boston nel Massachusetts. I dati genomici stanno iniziando a far luce sulle origini dell’epidemia bovina.
In un preprint pubblicato il 1 maggio su bioRxiv, gli scienziati del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno analizzato più di 200 genomi virali prelevati da mucche e hanno scoperto che il virus è passato dagli uccelli selvatici ai bovini alla fine del 2023. Questo risultato corrobora le scoperte di Worobey e altri in un’analisi pubblicata sul forum di discussione virological.org il 3 maggio. (Nessuno degli articoli è stato ancora sottoposto a revisione paritaria.)
Poiché le mucche infettate dal virus H5N1 generalmente non muoiono di influenza, sono “efficaci vasi di miscelazione” in cui i virus possono scambiare materiale genetico con altri virus, afferma Angela Rasmussen, virologa dell’Università del Saskatchewan a Saskatoon, in Canada. Ancora peggio, il ceppo attuale sembra infettare ugualmente bene diverse specie. “Se si tratta di un virus che si muove avanti e indietro tra mucche, esseri umani e uccelli, quel virus eserciterà pressioni selettive per crescere in modo efficiente in tutte quelle specie”, afferma.
Maggiore è il numero di animali infetti, afferma la Rasmussen, maggiori sono le possibilità che il virus acquisisca mutazioni utili, come la capacità di crescere nel tratto respiratorio superiore, che potrebbero renderlo più trasmissibile tra le persone. Dal punto di vista umano, dice Worobey, le mucche potrebbero essere uno dei peggiori serbatoi possibili di influenza a causa del loro numero e del grado in cui gli esseri umani interagiscono con loro.
L’abbattimento del pollame ha frenato precedenti epidemie di influenza aviaria, ma la Rasmussen afferma che non è un’opzione praticabile per il bestiame. Gli animali sono troppo preziosi e, a differenza degli uccelli, non sembrano morire a causa dell’infezione. L’H5N1 potrebbe persino diventare endemico nelle mucche, afferma Gregory Gray, epidemiologo di malattie infettive presso la University of Texas Medical Branch di Galveston. Altri ceppi legati all’H5N1 sono già endemici nei polli e nei maiali in alcune parti del mondo. I ricercatori non sono sicuri di come il virus si stia diffondendo tra le mandrie.
Una probabile fonte sono gli uccelli selvatici, che si radunano attorno al mangime del bestiame e defecano nell’acqua delle mucche. “I bovini sono solo una grande mangiatoia per uccelli”, afferma Gray, aggiungendo che gli uccelli possono diffondere le infezioni molto più lontano di quanto possano fare le mucche e sono molto meno controllabili. Alcune prove suggeriscono che la colpa potrebbe essere delle attrezzature agricole, come le mungitrici, ma diversi scienziati temono che possa essere trasportato dall’aria.
“Penso davvero che stia accadendo e non siamo stati in grado di studiarlo”, dice Gray, principalmente perché gli agricoltori sono stati riluttanti a consentire agli ispettori di testare il loro bestiame. È stato scoperto che alcune varianti correlate che infettano i cavalli si diffondono nell’aria per chilometri, il che potrebbe spiegare come l’attuale ceppo si è spostato tra gli allevamenti. Fino a quando non si saprà di più sulla via di trasmissione del virus, afferma Worobey, sarà difficile determinare il modo migliore per contenerlo.
Se il virus è diffuso nell’aria, dice Gray, vaccinare le mucche potrebbe essere un’opzione. I vaccini H5N1 non sono ancora stati utilizzati nei bovini statunitensi. Ma i vaccini antinfluenzali si sono rivelati efficaci nei suini e nel pollame, e i ricercatori stanno iniziando a testarli contro il ceppo H5N1 che infetta gli allevamenti da latte. I dati sulla diffusione del virus tra le persone sono scarsi. Uno studio pubblicato il 3 maggio sul New England Journal of Medicine ha confermato che un lavoratore del settore lattiero-caseario in Texas era stato infettato e che presentava sintomi lievi. Ma le persone che hanno lavorato e convivono con la persona infetta non sono state sottoposte al test. Tuttavia, i funzionari statunitensi non hanno segnalato un gran numero di decessi o casi gravi tra gli esseri umani, suggerendo che il virus non è diventato altamente trasmissibile o mortale, afferma Worobey. Ma Gray dice che ci sono state segnalazioni orali di molti più casi umani.
Gli spagnoli hanno rappresentato il Titano con il brano ‘11.11’
AGI – È nel segno della speranza il Giubileo ordinario 2025 che Papa Francesco, con la presentazione e la lettura della Bolla “Spes non confundit” (la speranza non delude) ha indetto ufficialmente nel pomeriggio. L’Anno Santo comincerà il 24 dicembre di quest’anno con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro e si concluderà il 6 gennaio 2026. Il 29 dicembre il Pontefice aprirà la Porta Santa di San Giovanni in Laterano, e il 1 gennaio quella della Basilica papale di Santa Maria Maggiore, mentre il 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le Mura. Nella Bolla, letta dal protonotario apostolico Leonardo Sapienza, il Pontefice esprime anche il suo desiderio di aprire la Porta Santa in un carcere e non manca di lanciare appelli ai governi affinché assumano iniziative che restituiscano speranza, “forme di amnistia o di condono della pena” per i detenuti. Penso a loro, scrive Francesco, che “privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto”. “In ogni angolo della terra, i credenti, specialmente i Pastori, si facciano interpreti di tali istanze, formando una voce sola che chieda con coraggio condizioni dignitose per chi è recluso, rispetto dei diritti umani e soprattutto l’abolizione della pena di morte, provvedimento contrario alla fede cristiana e che annienta ogni speranza di perdono e di rinnovamento”. “Il primo segno di speranza – scrive Bergoglio nella Bolla – si traduca in pace per il mondo, che ancora una volta si trova immerso nella tragedia della guerra”. “L’esigenza della pace interpella tutti e impone di perseguire progetti concreti”, osserva rimarcando, nell’omelia della celebrazione dei Vespri, che “in un mondo segnato da troppe disperazioni” tutti hanno bisogno di speranza.
E ricordando come la fame sia “una piaga scandalosa nel corpo della nostra umanità” e che “invita tutti a un sussulto di coscienza”, il Papa rilancia il suo appello a debellarla con un Fondo mondiale costituito con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari. Un “invito accorato” è rivolto anche alle Nazioni “più benestanti”, perché “riconoscano la gravità di tante decisioni prese e stabiliscano di condonare i debiti di Paesi che mai potrebbero ripagarli”. “Se veramente vogliamo preparare nel mondo la via della pace, impegniamoci a rimediare alle cause remote delle ingiustizie, ripianiamo i debiti iniqui e insolvibili, saziamo gli affamati”, aggiunge. E da Francesco, che domani parteciperà per la seconda volta agli Stati Generali della natalità, anche un appello contro le “troppe culle vuote”. Nella Bolla giubilare si sottolinea inoltre l’importanza di riscoprire la pazienza, “virtù strettamente imparentata con la speranza”. Pazienza che fa “tanto bene a se’ e agli altri” ma che “è stata messa in fuga dalla fretta, recando un grave danno alle persone. Subentrano infatti l’insofferenza, il nervosismo, a volte la violenza gratuita, che generano insoddisfazione e chiusura”. Per il Pontefice, “nell’epoca di internet, dove lo spazio e il tempo sono soppiantati dal ‘qui e ora’, la pazienza non è di casa”. Ma non dimentica il Papa di implorare “segni di speranza” anche per gli ammalati, i giovani, gli anziani, i migranti. E “per i miliardi di poveri, che spesso mancano del necessario per vivere”. “Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi. Ma non possiamo distogliere lo sguardo da situazioni tanto drammatiche, che si riscontrano ormai ovunque, non soltanto in determinate aree del mondo”, conclude.
A Roma, dal 16 al 26 ottobre punta sui cortometraggi alla scoperta dei talenti