Browsing: Salute e Benessere

AGI – Un medico di base di 70 anni è finito agli arresti domiciliari, su ordine del gip di Bergamo, con l’accusa di violenza sessuale perchè avrebbe abusato di almeno sei giovani ex pazienti durante alcune visite ambulatoriali. Le indagini dei carabinieri della compagnia di Zogno e della procura orobica sono scattate dopo le denunce delle donne nelle quali avrebbero raccontato che il medico nel corso dell’ultimo anno, in diverse occasioni, senza alcuna esigenza diagnostica, compiva atti di libido e palpeggiamenti nel loro parti intime. E’ stata la denuncia a fine gennaio di una paziente a far scattare le indagini. A quel punto i militari dell’Arma hanno convocato in caserma un’altra cinquantina di donne seguite dal medico di base 70enne. Cinque di queste, che non si conoscevano tra di loro, come la prima denunciante, tutte tra i 25 e i 35 anni, hanno raccontato degli approcci sessuali e le domande probatorie ricevute dal professionista e soprattutto dei palpeggiamenti. Solo una di loro ha formalizzato le accuse in una querela. Il quadro negato dal medico, incensurato, che si è difeso spiegando che qualsiasi contatto è avvenuto nell’ambito di normali procedure mediche. Nei prossimi giorni, assistito da un avvocato, il medico sarà sottoposto all’interrogatorio di garanzia. 

Scopri come la Lombardia amplia i propri orizzonti in Sudamerica alla ricerca di nuovi infermieri qualificati. Leggi l’articolo per saperne di più sulle strategie adottate e sulle opportunità offerte da questa iniziativa di espansione.

Scopri le nuove prospettive di trattamento per il tumore al seno triplo negativo: un’innovativa ipotesi di terapia senza chemioterapia che potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo questa forma di cancro. Leggi di più sulle nuove opzioni terapeutiche e le potenziali alternative alla chemioterapia per offrire maggiori speranze e miglior qualità di vita alle pazienti affette da questo tipo di tumore.

AGI – I giornalisti dell’agenzia AGI domani, dalle ore 11 alle 13, manifesteranno a piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon a Roma, per ribadire la loro contrarietà alla cessione della seconda agenzia di stampa italiana dal suo attuale editore – Eni, societa’ partecipata dal Mef – al polo editoriale riconducibile al Gruppo Angelucci, imprenditore del settore sanitario e parlamentare della Lega. In piazza saranno presenti al presidio anche rappresentanti di Fnsi e di Stampa Romana. Da settimane l’assemblea di redazione dell’AGI domanda all’editore di fare chiarezza sulla manifestazione di interesse pervenuta per il possibile acquisto dell’agenzia e chiede alle istituzioni come sia possibile che una società partecipata dello Stato possa cedere un suo ramo d’azienda – che percepisce fondi pubblici per le sue convenzioni – con una trattativa privata in assenza di un bando di gara a tutela della trasparenza dell’eventuale operazione. I redattori dell’AGI si battono inoltre a difesa dell’autonomia e dell’imparzialità dell’informazione primaria. Nei giorni scorsi anche le istituzioni Ue hanno affrontato la vicenda, ricordando la recente entrata in vigore del Freedom Media Act. Per tutte queste ragioni, in concomitanza con la manifestazione, il Cdr proclama una nuova giornata di sciopero, dalla mezzanotte del 3 aprile e per tutta la giornata, come previsto dal mandato affidato dall’assemblea di redazione.

AGI – Un true crime incentrato su un caso che 40 anni fa fece sensazione; quella della quindicenne nera Paula Cooper, condannata alla sedia elettrica in primo grado per l’efferato omicidio di un’anziana catechista bianca avvenuto nel 1985 nei sobborghi di Gary, Indiana. Quella sentenza di morte per una minorenne divise le coscienze e determinò una mobilitazione internazionale che coinvolse anche e soprattutto i media italiani ed il Vaticano. Ma il ruolo decisivo nel salvare infine la vita di Paula fu svolto dal nipote della vittima, che scelse la strada di compassione e perdono schierandosi pubblicamente contro la sua condanna.  ‘Settanta volte sette’ (Il Pellegrino Edizioni, traduzione di Augusto Monacelli) è frutto di 5 di anni lavoro dedicati a visionare migliaia di documenti, lettere, articoli, filmati e fotografie, ed intervistare decine di persone, nell’obiettivo di fare chiarezza sulla paradigmatica vicenda Cooper.  Per capire quali ragioni l’abbiano spinta a questo immane impegno l’AGI ha incontrato l’autrice del libro, la scrittrice americana Alex Mar.

Il tema centrale di ‘Settanta volte sette’ è il perdono: può dirsi anche quello del nostro tempo?

Il percorso che conduce al perdono è fatto di immedesimazione e dialogo: in un tempo in cui, più che confrontarsi, si tende ad annunciare le proprie idee portarlo a termine diventa molto complesso e difficile. Si parli di un conflitto più ampio o di un singolo crimine il primo impulso resta sempre la vendetta, ma è necessario imparare a convivere con gli altri. Penso che per un autore sia importante focalizzarsi su una singola storia per affrontare grandi temi: è questo che mi ha spinto ad approfondire la vicenda di Paula Cooper. Ma ho dovuto lavorare molto per capire chi fosse stata da giovanissima, prima di commettere il crimine, poter provare empatia per lei ed infine trovare il modo di chiedere ai lettori di condividerla. Per qualsiasi tipo di conflitti il processo è simile: se riusciamo a vedere i colpevoli di violenza da un punto di vista umano potremo pensare alle punizioni che meritano da un punto di vita umano.

Un secondo, importante tema sollevato dal suo lavoro riguarda la questione razziale: qual è il suo grado di modernità nel 2024?

Il pregiudizio razziale è purtroppo intrinseco al sistema giuridico americano, a partire dalle sue fondamenta. Da moltissimi anni si lotta perché diventi più equo, ma temo non succederà presto. La comminazione della pena di morte, ad esempio, è più probabile se la vittima di omicidio è bianca ed in generale ad un crimine corrisponde una condanna più dura a seconda del colore della pelle di chi lo ha subito. Le proteste di qualche anno fa per la morte George Floyd, diffusesi in tutto il mondo, dimostrano in modo chiaro che un problema esiste.

Il suo libro punta l’attenzione anche sulla questione della protezione dell’infanzia: quanto è attuale, specie in alcune zone del mondo?

Da un punto di vista giuridico, ovunque nel mondo le comunità restano scioccate  quando persone molto giovani commettono crimini gravi e ci si trova a fare i conti con le decisioni da prendere al riguardo: da una parte si vuole proteggere l’infanzia, dall’altra va tenuta al sicuro la collettività. E’ importante che i bambini siano sempre visti come bambini. Anche se la storia che racconto nel mio libro risale agli anni ‘80 e ’90, resta fondamentale anche oggi definire l’infanzia come tale e tutelarla. Il sistema giuridico Usa è molto migliorato in questo senso, ma alcuni politici lo strumentalizzano per apparire più duri con il crimine.

A proposito, qui in Italia non comprendiamo come negli Stati Uniti possa ancora esistere la pena di morte.

Anche se il supporto alla pena capitale va diminuendo, negli Stati Uniti molti pensano che non verrà mai abolita, in parte anche per ragioni politiche. Sostenerla, come dicevo, è un modo per dimostrare agli elettori inflessibilità contro il crimine. Va considerato che la nostra cultura è fondata sul contrasto tra bene e male e buoni e cattivi: anche per questo chiedere vendetta appare più facile che mettere mano a un sistema disfunzionale.

Può la pena capitale essere eliminata in un mondo in guerra

Penso che dipenda dal grado di rispetto dell’Occidente per la legge internazionale e da quanto siamo davvero disposti a dare una definizione legale ai crimini di guerra. Questo ha molto a che vedere con la pena di morte.

Settanta volte sette è una frase del Vangelo di Matteo, si tratta della risposta data da Gesù a una domanda di Pietro sul limiti del perdono: quale dovrebbe essere il ruolo delle religioni in questo momento storico?

Finché gli essere umani sentiranno il bisogno di dare un significato alle proprie vite molti lo troveranno nella religione. Nella cosiddetta vita secolare è infatti più difficile rintracciare un senso ultimo. Personalmente lo rinvengo nel mio lavoro, ma ritengo che dare risposta a questa ricerca sia il compito delle religioni.